top of page

STUDI DI FATTIBILITA'

meeting-2284501_960_720.webp

L’analisi o studio di fattibilità di un progetto normalmente precede la fase di avvio di un progetto dovendone valutare le motivazioni e l’opportunità.

Le valutazioni in essa contenute non sostituiscono in alcun modo quelle da produrre in fase di pianificazione. Ne costituiscono semmai la premessa e sono unicamente finalizzate a decidere se avviare o meno il progetto.

L’analisi di fattibilità di un progetto viene svolta a partire da dati e stime a livello macro in modo da non impegnare eccessivo tempo e risorse e l’impostazione dello studio è basata su una struttura di base indipendente dal tipo di progetto in quanto deve poter supportare:

  • il confronto tra progetti similari nell’ottica di una gestione/selezione di portafoglio;

  • la valutazione del contributo di ciascun progetto al business aziendale;

  • l’individuazione di una corretta allocazione degli investimenti;

  • la sostenibilità dei flussi di cassa associati a ciascun progetto.

Il documento ha la seguente articolazione:

  1. Precisazione dell’ambito di progetto (Scopo). Questa sezione ha la finalità di definire i bisogni che il progetto si ripromette di soddisfare e le motivazioni da cui nasce nonché le aree di business da esso impattate. Vengono inoltre precisati i prodotti attesi dal progetto e le funzionalità di base di ciascun deliverable.

  2. Macro-requisiti. Questa sezione precisa le caratteristiche e i requisiti (funzionali, tecnici e qualitativi) di alto livello che ciascun deliverable deve soddisfare per poter essere implementato.

  3. Strategia. Questa sezione definisce l’approccio che si intende adottare per sviluppare il progetto e soddisfare i requisiti previsti. Delinea i processi di project management che intende adottare, gli standard di qualità e di produzione che dovranno essere recepiti dal progetto.

  4. Stime di massima. Questa sezione prende in considerazione una prima definizione delle attività da svolgere basandosi su dati storici o parere di esperti. Su questa base si procede successivamente a definire tempi e costi connessi.

  5. Valutazione. Costituisce la sezione più importante del documento dove viene svolta l’analisi del budget complessivo del progetto e della sostenibilità dei flussi di cassa. Nucleo centrale di questa valutazione di fattibilità è il Business Case in cui viene valutata l’effettiva utilità aziendale del progetto.

  6. Conclusioni. In questa sezione vengono riportate le considerazioni, valutate eventuali alternative infine la decisione se approvare  o meno il progetto.

Lo studio di fattibilità si estende dal profilo architettonico a quello economico ed operativo.

bottom of page